G: la ricetta che descriverò di seguito, davvero estiva, fa parte della già citata “alta cucina con semplici ingredienti”. La bravura dello chef (in questo caso, ancora, Claudio Sadler) sta nel scegliere ingredienti di prima qualità e saperli dosare con maestria per ottenere pura armonia di sapori. Da questo piatto deriva anche la ricetta che ho presentato […]
Tag Archives: melanzane
Parmigiana di Gamberi con Riduzione al Campari
posted by Paolo Pojano
P: L’equilibrio dei gusti e i loro contrasti sono componenti imprescindibili di qualsiasi buon piatto, o meglio, di qualsiasi piatto che esalti tutti i suoi ingredienti e non solo uno o alcuni. Bisogna fare particolare attenzione soprattutto quando uno di questi è un alcolico o un super alcolico, l’errore che molti fanno è quello di […]
Evento OKITE® e Il Gambero Rosso @ PRESSO Kook Sharing
posted by Paolo Pojano
P: 20 Giugno 2013 – Squilla il telefono alle 9, di solito quando ricevi una telefonata a quell’ora è un problema o un mezzo casino da risolvere; sorpresa, piacere, sorriso…potrei riassumere in queste tre parole le mie sensazioni e il racconto di quegli attimi. Il Gambero Rosso che mi chiede di partecipare a un evento […]
Il Fondente Speziato al Caviale di Melanzane di Joël Robuchon
posted by chefs4passion
G: Stupore, è il vocabolo più adatto per descrivere la sensazione che si prova nell’assaggiare un piatto di Joël Robuchon. Molti disdegnano l’alta cucina, senza averla mai provata, solo perché “costa tanto”. L’alta cucina è Arte, fornisce un’esperienza sensoriale unica, memorabile. In tal senso, l’artista contemporaneo più importante (non a caso il più stellato), il […]
Paccheri farciti con Cicale di Mare e Melanzane con Guazzetto di Calamaretti
posted by chefs4passion
G: Riporto una ricetta di AimoeNadia, che ha come protagonista le canocchie (in Romagna si chiamano così), il crostaceo che io preferisco in assoluto, il migliore da mangiare in purezza o in guazzetto o da aggiungere a preparazioni di pesce per dare un sapore unico. Vero è che è meglio comprare le canocchie in autunno […]
Il Cestino di Venere
posted by Paolo Pojano
P: Si avvicina, speriamo, la stagione calda e ci vuole un risotto un pochino più fresco e meno “bollente” delle versioni invernali. Il riso venere è più leggero ma richiede una cottura più lunga, diffidate da quelli che vi dicono che in 20-25, massimo 30 minuti sia sicuramente pronto. Innanzitutto dipende dalla grandezza del chicco […]
Cernia agli Aromi dell’Orto in Sfoglia di Melanzana e Origano di Pantelleria
posted by chefs4passion
G: il sole, la voglia di mare e di un buon piatto di pesce. In questo l’Italia e l’alta cucina italiana, a mio parere, sono imbattibili, non c’è chef francese che tenga. Prima ancora dei grandi cuochi, ciò che rende unica la nostra cucina è la qualità eccelsa della materia prima. La ricetta che segue […]